Talvolta la guida dell'aeroplano nei sogni è accompagnata dall'ebbrezza e da una gioia intensa che sono importanti segnali della necessità di sentirsi liberi, di trovare spazi in cui potere esprimere le proprie qualità , il proprio io L’aeroplano è un simbolo moderno che nella mente e nell’inconscio sostituisce spesso elementi più naturali e fantasiosi come uccelli o mostri alati, la cui forma, per Freud, rimanda alla funzione sessuale, e la cui ascesa nei sogni rivela la fase di erezione.
L’aereo, librandosi in volo, si accosta ad un simbolismo legato al cielo ed all’aria, al regno delle idee e dello spirito, ma riflette anche le aspirazioni dell’uomo legate all’ascesa ed al volo.
Così, l’aereo pilotato dallo stesso sognatore, potrà essere l’immagine delle sue capacità di muoversi nel mondo e di sapere dirigere ( pilotare) la propria vita, ma pure rispecchiare un desiderio di allontanarsi dalla realtà , di fuggire il quotidiano e la banalità ad esso connessa.
Talvolta la guida dell’aeroplano dei sogni è accompagnata dall’ebbrezza e da una gioia intensa che sono importanti segnali della necessità di sentirsi liberi, di trovare spazi in cui potere esprimere le proprie qualità , il proprio io.
Quando invece l’aereo volteggia in cielo ed il sognatore assiste sulla terra, questo sembra manifestazione delle forze naturali o inconsce, indipendenti dalla volontà umana, di fronte alle quali l’uomo è solo spettatore impotente.L’aereo è connesso al concetto di viaggio, di spostamento, e può indicare anche il desiderio di un reale movimento: andarsene lontano, fuggire, cambiare vita ed abitudini, rifiutare una situazione contingente, oppure mettere a fuoco la necessità di compiere un viaggio iniziatico: prendere coscienza degli aspetti remoti di se’ che stanno emergendo, o di quelli più spirituali a cui, nella visione di Jung, l’aereo riporta, e che vogliono essere riconosciuti dal sognatore.
L’aereo è un simbolo molto complesso che, come l’automobile, assume significati molto diversi per ogni cambiamento di situazione che interviene nei sogni, ma che, rispetto a questa, amplia la possibilità di movimento e di direzione, assumendo significati legati al pensiero ed all’immaginazione, alle aspirazioni ideali o ai desideri più o meno realistici.
Così precipitare con l’aereo può ricollegarsi al simbolismo della caduta, al brusco ritornare a contatto con la realtà , a pensieri utopistici, all’immaginazione fervida o anche un eccesso di razionalità o una spinta spirituale che reprime ogni componente istintuale. La discesa, l’impatto col terreno, l ‘aereo distrutto, rappresentano la necessità di trovare un equilibrio fra mente e corpo, fra le tendenze spirituali e quelle istintuali, fra il mondo superiore e quello inferiore.
Sono sogni che spesso ritornano in sequenza, e che invitano il sognatore a confrontarsi con questo tema, fino a che, ogni piccolo cambiamento: dalla maggiore perizia e capacità di pilotare, al saper atterrare al momento giusto, al riuscire a cambiare e sentire una maggiore sicurezza nella guida, testimoniano i più profondi cambiamenti avvenuti a livello interiore e che si rifletteranno in un modo diverso di affrontare la realtà .Gli aerei che bombardano o inseguono il sognatore sono, di frequente, espressione degli aspetti rinnegati intrappolati nell’inconscio e che il sognatore rifiuta o non riconosce. Il bombardamento ha il fine di rendere il sognatore consapevole di ciò che si agita in lui e che, in questa simbolica prigionia, è divenuto “esplosivo” e non può più essere contenuto ( di sovente contenuti dell’istinto relativi all’aggressività ed al sesso)