Una fotografia che appare nei sogni ha il valore di un frammento di vita, passato o presente, che emerge allo scopo di essere rivisto ed esaminato.
Nella realtà fisica guardare una fotografia comporta una quota di attenzione, di curiosità e di piacere, stimola ricordi, fantasie e sensazioni e sono proprio questi elementi che, nei sogni focalizzano l’attenzione dell‘io onirico catturando il sognatore e trasformando la foto in un elemento che non può essere ignorato e la cui importanza ingigantisce attraverso l’osservazione stessa.
Sarà quindi interessante considerare ogni variabile della fotografia onirica e delle sensazioni che ne accompagnano la visione, perchè possono diventare centrali per la comprensione e l’interpretazione del sogno come si può comprendere dalle situazioni presentate di seguito:
Se le immagini della fotografia sono nitide ecco che può delinearsi una traccia di ciò che l’inconscio sta tentando di portare alla luce, se, al contrario, sono sfuocate è possibile ci siano aspetti di se’ che il sognatore non è ancora pronto a vedere o situazioni che non ha il coraggio di affrontare.
Quando prevale il color seppia o le immagini si presentano sbiadite, è facile ci sia un riferimento al passato.
Può accadere, nei sogni di avere fra le mani unafotografia che rappresenta qualcuno che si conosce, è importante allora pensare al rapporto con questa persona e alle qualità che le si riconoscono, si stanno forse ripresentando in qualche ambito della propria vita o in qualche altra relazione? Oppure potrebbero risultare utili per fronteggiare problemi e situazioni del presente?
Quando è il sognatore ad avere fra le mani una macchina fotografica e a scattare una fotografia, può emergere la necessità di “inquadrare e mettere a fuoco” (cioè chiarire, valutare e meglio comprendere) qualche aspetto particolare della sua realtà o qualche dinamica interpersonale.