Il significato della pioggia nei sogni può quindi esprimere un tentativo di risoluzione di tensioni interne, e la necessità di prendere coscienza degli aspetti contrastanti che albergano nel sognatore. Ma più spesso è rappresentazione di emozioni come tristezza, malinconia o disperazione, immagine di un vero e proprio pianto interiore che si sta manifestando, o di una situazione di infelicità e disagio che vengono trascurate durante la veglia.
E’ evidente che le sensazioni che accompagnano la pioggia nei sogni influiranno molto sull’analisi di questa immagine. Così sognare una pioggerella tiepida che procura sensazioni gradevoli, può collegarsi alla necessità di dare impulso a tutto ciò che sta nascendo di nuovo, siano progetti o sentimenti, o al bisogno di essere ricettivi per accogliere nuove idee, o per lasciarsi “fecondare ” dalla forza dello spirito.
Al contrario sognare una pioggia fredda e battente, torrenziale e plumbea, da cui il sognatore si ritrova inzuppato senza potersi riparare, è simbolo di tutte le forze cui non riesce a sottrarsi e che subisce, o di emozioni, fino ad allora represse, che stanno emergendo.Sognare il cielo, nella sua meravigliosa mutevolezza e nelle sue particolarità atmosferiche, può rivelare il vissuto del sognatore ma sopratutto mette in luce le sue aspirazioni gli ideali, il legame con lo spirito e le idee.
Il cielo sereno nei sogniquando suscita benessere e serenità è indice di aspetti di serenità anche nel reale, di rapporti ed affetti vissuti con intensità e pienezza.
Mentre sognare un cielo grigio , o pieno di nuvole temporalesche, può far riferimento a stati d’animo oppressi dall’ansia o a problemi che affliggono l’individuo. Il cielo nei sogni all’alba ed al tramonto è ugualmente collegato a stati psicologici del sognatore, dove la prima si rifà ad un nuovo inizio, alla speranza di compimento ed alla fiducia per il futuro, ed il secondo alla fine di un ciclo, a stanchezza e desiderio di riposo, all’esaurimento o dalla necessità di separarsi da qualche affetto o qualche situazione.
Il significato del cielo stellato è legato alla consapevolezza del mistero, alla meraviglia e all’insondabilità dell’universo, ma pure alle rivelazioni che dalla coscienza o dallo spirito possono chiarire il senso delle azioni umane.