Domanda:
Che sapete dei sogni?
Mr Uovo
2010-03-18 07:58:14 UTC
Ho letto che ci sono tre fasi,una di questa è la fase rem,dove non ti ricordi ciò che hai sognato.Ho letto anche che di solito se si dorme a faccia in su è più facile sognare mentre a faccia in giù è più difficile,conoscete notizie simili?Poi voi come vi sentite quando vi svegliate e scoprite è stata tutta un' illusione?Ci sono simboli,colori o cose particolari che nei sogni ci posso dare dei suggerimenti?Avanti ditemi tutto ciò che sapete sui sogni!Curiosità e un modo carino per passare il tempo,grazie a tutti!
Tre risposte:
fabry2dgl
2010-03-18 09:14:57 UTC
Il sogno è un fenomeno legato al sonno e in particolare alla fase REM del sonno, caratterizzato dalla percezione di immagini e suoni apparentemente reali.



Lo studio e l'analisi dei sogni inducono a riconoscere un tipo di funzionamento mentale avente leggi e meccanismi diversi dai processi di pensiero che sono oggetto di studio della psicologia tradizionale. Freud nel '900, spiegò questa modalità di funzionamento dell'apparato psichico descrivendo la psicologia dei processi onirici e suddivise il funzionamento dell'apparato psichico in due forme che chiamò processo primario e processo secondario.



Secondo tale teoria psicoanalitica classica, il sogno sarebbe la realizzazione allucinatoria durante il sonno di un desiderio inappagato durante la vita diurna.



Dopo Freud, molti analisti di varie correnti si sono interessati al sogno. Contributi originali sono stati portati nel 1952 da Ronald Fairbairn, per il quale il sogno sarebbe un fenomeno schizoide, da interpretare alla luce della teoria degli oggetti parziali della Klein, ponendo l'accento sull'aspetto simbiotico della personalità.



Bonime nel 1962 propone una teoria del sogno basata sulla concezione che il sogno sia un autoinganno volto a preservare e a rafforzare un modello di vita, ponendo l'accento sull'aspetto comportamentale sociale della personalità.



Neurologia dei sogni [modifica]



Non esiste una definizione biologica universalmente accettata dei sogni. In generale si osserva una forte corrispondenza con la fase REM, durante la quale un elettroencefalogramma rileva un'attività cerebrale paragonabile a quella della veglia. I sogni che siamo in grado di ricordare, non avvenuti durante la fase REM, sono a confronto più banali.[1] Un uomo in media sogna complessivamente per sei anni durante la sua vita[2] (circa due ore per ogni notte[3]). Non si conosce l'area del cervello in cui hanno origine i sogni, né sappiamo se abbiano origine in una singola area o se più parti del cervello vi concorrano, né lo scopo dei sogni per il corpo e la mente.

Fasi del sonno [modifica]

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Sonno.



Quando il corpo avverte la necessità di dormire, i neuroni situati nelle vicinanze degli occhi iniziano a mandarvi segnali. Secondo Michael Smith, questi neuroni sono situati tanto vicino a quelli che controllano le palpebre che queste iniziano a diventare pesanti.[4] Le ghiandole iniziano a secernere un ormone che favorisce il sonno ed i neuroni inviano segnali al midollo spinale che rilassa il corpo.

Scoperta della fase REM [modifica]

REM.png



Nel 1953 Eugene Aserinsky scoprì la fase REM lavorando nello studio del suo assistente, già dottore in filosofia. Aserinsky notò che gli occhi dei dormienti, durante il sonno, si muovono pur con le palpebre chiuse, mentre usava un poligrafo per registrare le onde cerebrali durante questi periodi. In una sessione svegliò un paziente che stava piangendo durante la fase REM, potendo quindi trovare conferma in quanto aveva presupposto precedentemente.[5] Nel 1953 Aserinsky e il suo assistente pubblicarono gli studi effettuati sulla rivista Science.[6]
anonymous
2010-03-18 15:06:11 UTC
la fase rem ( rem sta per rapid eye movement) è la fase in cui si concentrano i sogni, a dire il vero in una notte di sonno si attraversano varie fase rem, di lunghezza sempre maggiore nel corso della notte.

le fasi rem sono quelle in cui si sogna.

una cosa affascinante dei sogni sono i sogni lucidi, quelli in cui ci si rende conto che si sta sognando e si è in grado di controllar i sogni.

c'è chi è più predisposto e chi meno ad avere sogni lucidi, a meè successo una volta sola, ed è molto divertente.

ho letto su wikipedia di alcuni accorgimenti per fare sogni lucidi, tra questi c'è quello di prendere l'abitudine durante la veglai di contarsi le dita delle mani, devi farlo spesso, di modo che diventi una cosa automatica, una volta hce sarà una operaizone automatica potrà capitare durante un sogno che sogni di contarti le dita.

se sogni di contare molto spesso il totale delle dita delle mani sarà sbagliata e questo ti darà la possibilità di realizzare che stai sognando e quindi di prendere il controllo del sogno.



cerca lucid dreaming su wikipedia.org
?
2010-03-18 15:00:54 UTC
Io ci rimango male, anke se durante il sogno sapevo già ke era 1 sogno. X 'sui sogni' compra 1 libro. Non riesco a spiegarti tt io.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...